top of page
  • Black Instagram Icon

AVVELENAMENTO E CENTRO ANTIVELENI

AVVELENAMENTO – CENTROANTIVELENI, PREVENZIONE E...COSA FARE!

In Italia le intossicazioni acute in età pediatrica rappresentano circa il 3% dei ricoveri ospedalieri, circa il 7% dei ricoveri d’urgenza. le intossicazioni acute in età pediatrica rappresentano oltre il 40% dei casi di avvelenamento segnalati ai Centri AntiVeleno. In ogni caso, il numero dei casi di intossicazione acuta in età pediatrica è certamente sottostimato, in quanto molti sono i casi non segnalati ai CAV ed ai Dipartimenti di Emergenza.

I luoghi nei quali avviene l’intossicazione mostrano nettissima predominanza in ambito domestico in circa 88% dei casi e le fasce orarie in cui succedono questi incidenti più frequentemente sono l’orario in cui l’adulto in casa col bambino sta preparando i pasti.

Per prevenire l’avvelenamento ci sono poche e semplici regole da rispettare:

- i prodotti potenzialmente tossici fuori dalla portata dei bambini, e soprattutto non riporli mai nelle dispense alimentari ma metterle in pensili alti e chiusi.

- Mai travasare prodotti non alimentari in recipienti ad uso alimentare. Mai mescolare prodotti diversi .

- Controllare sempre la tossicità delle piante d’appartamento e del giardino (ci sono tantissimi fiori tossici (possono portare a manifestazioni gravi come convulsioni e coma)

- I FARMACI LI PRESCRIVE IL MEDICO! Smettiamola di suggerire farmaci, creme o altro su facebook! L’elevata quota di intossicazioni da farmaco in età evolutiva ci fa capire che tanti genitori tengono farmaci in casa e li somministrano senza prima aver sentito il pediatra (spesso imputati sono farmaci antipiretici in abbinata, antibiotici e creme al cortisone). All’atto della somministrazione verificare sempre posologia e modalità di somministrazione del farmaco. Ricordare di conservare i farmaci nella loro confezione originale e mai lasciarli incustoditi.

- il miele non va dato prima dei 12 mesi

- i funghi non vanno dati prima dei 13 anni

- NO ALCOL a bambini e ragazzi fino a 16 anni (pericolosissima anche una goccia in un bicchiere d’acqua sotto i 13 anni)

- attenzione alla nicotina (sigarette o liquidi sigarette elettroniche)

In caso di avvelenamento…

CONTATTARE IL CENTRO ANTIVELENI

(Io vi consiglio il numero verde del CAV di Bergamo che risponde anche per i farmaci compatibili in gravidanza e allattamento è 800883300. Sono davvero ottimi professionisti, vi rispondo con calma e con una gentilezza unica).

I CAV rispondono 24/24ore e vi risponde un medico specializzato in tossicologia.

Riferire:

- nome del prodotto (portare la confezione in caso di visita in PS)

- età e peso del bambino

- tempo trascorso dall’assunzione

- quantità assunta approssimativa

- condizioni generali del bambino e sintomi manifestati

Anche al Pronto Soccorso contattano il CAV!

Agli operatori sanitari danno indicazioni relative a:

• identificazione e tossicità della sostanza

• valutazione del quadro clinico

• procedure diagnostico-terapeutiche

• monitoraggio del paziente

• uso di antidoti

Ai cittadini danno indicazioni in merito a:

• rischi tossicologici

• eventuale necessità di trattamento ospedaliero o possibilità di trattamento a domicilio

In caso di avvelenamento cosa NON bisogna fare?

- dare latte, coca cola, bicarbonato o altri liquidi o cibi al bambino

- non indurre il vomito

- non somministrare farmaci o altro senza aver prima consultato il CAV

In foto trovate:

- prodotti INNOCUI → matite, colori a pennarello, pillola anticoncezionale, vitamine (tranne A e D)

- prodotti POTENZIALMENTE PERICOLOSI → trucchi, smalti, carta, creme solari e varie, deodoranti, detersivi liquidi per piatti o bucato a mano, insetticidi con piretro, cere, saponi e bagnoschiuma, crocchette cani e gatti..

- prodotti TOSSICI → farmaci, detersivi in polvere, piante e fiori , prodotti per la pulizia della casa ecc..

Per sapere se un farmaco è compatibile in allattamento potete andare anche su questo sito, basta mettere il principio attivo del farmaco o del fitoterapico e vi indicano se è compatibile http://www.e-lactancia.org/


 
 
 

Comments


Azienda di formazione pediatrica

© 2021 by Anna Volpiana

S.O.S. M'ANNA DI ANNA VOLPIANA
Con Sede Legale in

Via San Pietro vecchio 74c San Pietro Mussolino (VI)
Cod Fiscale VLPNNA94R58A459T



Privacy Policy    Cookie Policy

bottom of page